Advanced Plant Protection
Rappresentante area Cina per SPAGRO S.R.L.
Dal 25 al 27 maggio 2021, si è tenuta a Chengdu la CIS (2021) China International Special Fertilizer Development Conference. Alla conferenza, Luca, il direttore di SPAGRO S.R.L. area Cina, ha tenuto un egregio intervento sui trend di applicazione della tecnologia e dei prodotti nell’era dell’agricoltura europea 4.0 e sulle ricerche dei sistemi di rilevamento del suolo.
Perché discutere insieme di agricoltura 4.0? Perché sta cambiando il nostro mondo.
Al momento stiamo tutti affrontando le stesse situazioni, e abbiamo anche la stessa opportunità di uscirne.La sicurezza alimentare dell’Italia è da sempre in prima linea nel mondo: secondo la European Food Safety Administration, i residui chimici in Italia sono solo lo 0,3%, 5 volte inferiore al livello medio degli altri paesi dell’UE e 26 volte inferiore al livello medio di altri paesi extra UE.
Che tipo di sfide deve affrontare ora l’agricoltura?
Innanzitutto, si prevede che la popolazione europea raggiungerà i 550 milioni nel 2045. Pertanto, l’agricoltura non deve solo ottenere rendimenti elevati, ma anche soddisfare le crescenti esigenze dell’ambiente umano per la qualità dei prodotti agricoli e lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura. In secondo luogo, l’Europa deve affrontare il cambiamento climatico, l’effetto serra e altri comportamenti che superano le naturali capacità di regolazione dell’ecosistema. Terzo, ricerca e sviluppo in agricoltura. Le esigenze del mercato europeo, dei consumatori e dell’ambiente sono sempre più alte. Il personale di ricerca e sviluppo che rafforza l’industria può certamente tenere il passo con il ritmo dello sviluppo, ma la ricerca e lo sviluppo, l’audit e altri sistemi non possono essere ritardati. In quarto luogo, dalla fattoria tradizionale alla tavola, la filiera deve essere semplificata e ottimizzata per favorire la circolazione economica, ridurre gli sprechi, migliorare la tracciabilità e la sostenibilità. Infine, per quelle piccole aziende agricole che hanno difficoltà ad adattarsi all’Agricoltura 4.0, è necessario fornire un sostegno.
Per far fronte a queste sfide, l’Europa ha introdotto la politica agricola comune dell’UE. La revisione della PAC dell’UE quest’anno ha i seguenti obiettivi: sviluppo economico e concorrenza di mercato devono essere vantaggiosi; necessità di aumentare il valore aggiunto della filiera alimentare; deve proteggere l’ambiente ecologico e i punti panoramici; rafforzare l’interconnessione delle aree agricole; garantire sicurezza e salute alimentare, ecc.
L’UE ha creato un sistema di informazione sulla conoscenza agricola, AKIS, una piattaforma online e offline che copre l’agricoltura e i settori correlati, coinvolgendo persone nell’agrifood ad ogni livello, accelerando così lo sviluppo dell’agricoltura.
L’ambiente ecologico è stato notevolmente migliorato e tutte le tendenze sono incentrate sul risparmio energetico e sulla riduzione delle emissioni.
5 principali tendenze dell’agricoltura dell’UE nel 2021:
1. Salute: i consumatori prestano attenzione alla salute e all’alimentazione;
2.Tecnologia offre più comodità ed esattezza scientifica ;
3. Fornitura di proteine più sostituibili, come carne da laboratorio, carne vegetariana e proteine sostitutive della coltura;
4. Sostenibilità e riduzione degli sprechi;
5. Ricerca da parte dei consumatori di nuovi gusti e nuove esperienze
Tendenze in Agricoltura 4.0 italiana: economia verde.
L’Italia ha sempre coniugato l’agricoltura caratteristica con la tutela dell’ambiente, è uno dei suoi biglietti da visita con più valore, facendo sì che crescita naturale, allevamento e coltivazione si completino l’un l’altro.
Spagro ha sempre aderito alla filosofia aziendale di “LESS CHEMISTRY, MORE NATURE“, che riflette esattamente i punti di vista di cui sopra. La situazione dell’agricoltura 4.0 italiana: 37% gestione digitale, 33% strumenti di monitoraggio intelligenti, 27% mappe intelligenti in loco e irrigazione con intelligenza artificiale precisa, 17% monitoraggio colture e suoli, 15% sistemi di supporto alle decisioni con intelligenza artificiale e sistemi di monitoraggio remoto.
Spagro ha un secolo di ricca esperienza e tecnologia, prodotti innovativi; ha sviluppato centinaia di prodotti per colture specifiche e ha ottenuto le certificazioni ISO e CE. Spagro fornisce i migliori prodotti italiani di alta gamma e le migliori soluzioni, concentrandosi sulla salute delle colture. Mira a combinare una sana agricoltura di precisione con la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Per realizzare un’agricoltura di alta qualità e lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura, è anche molto importante garantire la sicurezza di colture beneficianti del sostegno della protezione dell’ambiente e di prodotti di alta qualità.
Spagro conduce ricerche approfondite e applicazioni di colture, suoli e biostimolanti dal 1986.
Utilizziamo suolo, colture e stazioni meteorologiche per raccogliere e analizzare diversi dati in grado di ridurre parassiti e rifiuti, migliorando così la qualità e lo sviluppo sostenibile dei prodotti agricoli già da tempo.
Oggi, Spagro può anche utilizzare in modo maturo servizi cloud, big data, intelligenza artificiale, e molto altro per elaborare i dati e fornire supporto per lo sviluppo del prodotto.
Spagro ha sviluppato 5 principali tipologie di prodotti: nutrizione di base, nuova gestione antistress, miglioramento delle funzionalità vegetative, regolazione nutrizionale e protezione delle piante.
Tra queste, la categoria di miglioramento funzionale è la più distinta ed apprezzata.Alcuni prodotti sono già stati introdotti in Cina, altri sono in progetto d’importazione. Non vediamo l’ora di contribuire all’agricoltura di qualità e allo sviluppo sostenibile della Cina